FRAZIONI
Baiedo Baiedo fu un antico comune del Milanese, dotato di una rocca già in epoca romana.
Nel 1720 fu registrato come un villaggio di 170 abitanti, e nel 1786 entrò per un quinquennio a far parte della Provincia di Como, per poi cambiare continuamente i riferimenti amministrativi nel 1791, nel 1797 e nel 1798. Nel 1799 contò 251 anime.
Portato definitivamente sotto Como nel 1801, alla proclamazione del regno d'Italia napoleonico nel 1805 risultava avere 239 abitanti. Nel 1809 il municipio fu soppresso su risultanza di un regio decreto di Napoleone che lo annesse per la prima volta a Pasturo, ma il comune di Baiedo fu ripristinato con il ritorno degli austriaci. Nel 1853 risultò essere popolato da 202 anime, salite a 212 nel 1871. Nel 1921 si registrarono 295 residenti. Fu il regime fascista a decidere nel 1927 di sopprimere definitivamente il comune, unendolo nuovamente a Pasturo.
I ciavadini sono una antica ricetta nata proprio in questo luogo.
MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE
chiesa di Sant'Eusebio
si trova nella piazza principale del paese e il suo campanile possiede cinque campane. All'interno conserva oltre a opere di Luigi Tagliaferri, degli Aliprandi e di Aloisio Reali, una serie di affreschi realizzati tra la fine del Trecento e il secolo successivo. Le pitture gotiche raffigurano Giuliano l'ospitaliere mentre uccide erroneamente i propri genitori; sullo sfondo: la Madonna in trono col Bambino, tra Santa Caterina d'Alessandria, Sant'Ambrogio, Sant'Antonio Abate e un'altra santa.
santuario della Madonna della Cintura o chiesa di San Giacomo apostoloNel luogo dove oggi sorge il santuario, nel XV secolo esisteva un oratorio dedicato a Giacomo apostolo; dopo un'apparizione miracolosa della Madonna, l'oratorio fu trasformato in santuario nel 1618. Dopo questo evento, sull'altare venne posto un dipinto raffigurante la Madonna della Cintura con Sant'Agostino e San Rocco, il quale venne sostituito nel 1886 da una statua della Madonna col Bambino donata da Dionigi Doniselli che oggi viene portata in processione durante la festa patronale che si celebra la prima domenica di settembre.
chiesa di Sant'Andrea a Baiedo
Già esistente nel XIII secolo, era appena stata ricostruita nel 1343, quando fu istituita la parrocchia di Pasturo, e fu nuovamente riedificata a partire dal 1626. All’interno è oggi completamente spoglia, poiché l’originaria pala con la Madonna col Bambino e i Santi Andrea e Pietro Martire (si veda la scheda relativa omonima) e le tele raffiguranti Sant’Eusebio vescovo e San Biagio Vescovo (si veda la scheda relativa omonima) che la fiancheggiavano, sono state trasferite rispettivamente nella chiesa della Madonna della Cintura e in quella parrocchiale.
chiesa di San Pietro Martire a Baiedo
si ritiene risalire al XIII secolo. Al suo interno, oltre a dipinti di Luigi Tagliaferri e Antonio Sibella, si conservano un altare barocco e un Martirio affrescato da Ludovico Vignati (XVII secolo).
Rocca di Baiedo
un ammasso roccioso che si protende nelle valle restringendola. Sulla sommità della rocca si trovano le rovine di una fortificazione medievale. La parete della Rocca è un'apprezzata meta per le arrampicate.
Tra le case più antiche di Baiedo, quella sita all'indirizzo Via Anesetti 3, risalente agli inizi del XIX secolo.
Nessun commento:
Posta un commento