Il 19 marzo dello stesso anno, il prevosto Sirtori pose la prima pietra tra la folla festante che vedeva cominciare a realizzarsi il proprio sogno.
La prima pietra fu posta sotto la colonna a destra dell’altare maggiore dove si trovava il pulpito; sotto di essa sono state messe tre monete raffiguranti Papa Leone XIII, Re Umberto I e una con il Cardinale del tempo.
Tutti i Cogliatesi contribuirono alle spese per la realizzazione della nuova chiesa.
Dopo diverse difficoltà, nell’ottobre del 1897 si arrivò al compimento della posa del tetto. Seguirono i lavori interni per la demolizione della parte restante della vecchia chiesa.
Il giorno 26 settembre 1899 il Cardinale Ferrari consacrò la chiesa in onore di S. Giuseppe. Ampia costruzione a tre navate di stile gotico.
A conservarne la memoria è oggi una lapide che si trova sulla parete della navata destra, vicino all’ingresso.
A quell’epoca mancarono ancora il rifinimento delle pareti esterne e il campanile che sarà poi completato nel 1910.
Chiesa di San Damiano
Edificio di forma rettangolare a unica navata, con appendici absidali quadrangolari e torre campanaria in facciata; struttura portante in muratura a composizione mista di ciottoli, pietra a conci e mattoni di laterizio; copertura su capriate lignee a vista sull'aula, con tetto a due falde, manto a coppi di laterizio.
Epoca di costruzione: sec. XIV - sec. XVI
Frazioni
Dal Pozzo, San Damiano, Villaggio Brollo
Nessun commento:
Posta un commento