MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSEPalazzo Carcassola
eretto a metà del XVI secolo, oggi ospita i locali del municipio. Molto suggestivo è il cortile del palazzo comunale, che dà proprio su via Roma.
STORIA
La latina Cerellianus, dal nome proprio Cerellius, è compresa nel Parco delle Groane. Citata in documenti del 1033 come Cerollianum e Cerellianum, nel XIII secolo con il nome di "Cerliano", enumera quattro chiese, descritte da Goffredo da Bussero nel suo Liber Notitiæ Sanctorum Mediolani, e vanta un convento degli Umiliati poi soppresso. Nel 1538 "Cerliano in Plebi Seviso" è infeudata ai Carcassola, che nel Cinquecento costruiscono la casa di campagna, poi villa, che dal 1929 è proprietà e sede del Comune. Sull'area dell'antica parrocchiale dei Santi Vittore e Maria, citata dal Borromeo nel 1581 e demolita nel 1914, è stata edificata la chiesa consacrata nel 1909. Nel 1864 si concede a Ceriano l'aggiunta dell'epiteto "Laghetto" per la presenza di un bacino d'acqua e per distinguerlo da altri Comuni con nomi simili. Nel 1869 è Comune unico con Solaro e Cogliate, nel 1919 i tre paesi tornano a essere Comuni singoli. Nel dicembre 1944 subisce ingenti danni a seguito del mitragliamento della stazione e del bombardamento della polveriera.
Nessun commento:
Posta un commento