CENTRALE IDROELETTRICA TACCANI a Trezzo sull'Adda (Mi)

Nel 1894 l'industriale Cristoforo Benigno Crespi, (1833-1920), titolare di una celebre industria cotoniera e fondatore del villaggio di Crespi d'Adda, acquistò il promontorio di Trezzo con l'intento di costruire una centrale idroelettrica per la produzione di energia elettrica vicino al suo cotonificio.

Ottenuta la concessione per lo sfruttamento delle acque, Benigno Crespi costituì la "Società Anonima per le Forze Idrauliche di Trezzo sull'Adda". Il 7 febbraio 1903 acquisì dai fratelli Rolla, titolari di un opificio situato sul promontorio, un'ulteriore concessione. La filanda "Rolla" già dal 1892 faceva uso di due gallerie sotterranee per azionare una turbina.

Gli studi preliminari, eseguiti in parte nel 1897 dallo stesso progettista del villaggio industriale, l'ingegnere Pietro Brunati, prevedevano un impianto di dimensioni minori rispetto a quello poi realizzato.

La realizzazione fu affidata a Gaetano Moretti (1860-1938), architetto e illustre esponente di una corrente ispirata al Modernismo, mentre il direttore tecnico fu Adolfo Covi (ingegnere), aiutato da Alessandro Taccani e Oreste Simonatti. Una delle direttive date dal Crespi era che l'impianto fosse ben inserito da un punto di vista ambientale e non contrastasse con i resti del castello visconteo. La scelta del materiale da costruzione cadde su una tipologia di puddinga nota come "ceppo dell'Adda".

Moretti progettò un edificio centrale e due ali di lunghezza diversa in uno stile liberty riprendente però forme medievali. Al centro è posta la sala comandi mentre nelle ali laterali si trovano la sala macchine e le turbine.


VISITE GUIDATE

Le visite partiranno ogni ora, senza la necessità di prenotazione dalle 9:30 alle 17:30 e prevederanno l'ingresso nella sala dei generatori e nella sala liberty dell'impianto.
Il percorso di circa 1 ora sarà gestito dalle guide Pro Loco che illustreranno ai cari visitatori il funzionamento della Centrale, la sua storia e anche delle curiosità sulla produzione di energia.
L'esperienza sarà resa ancora più suggestiva e interattiva con l'attivazione del nuovo museo ad alta tecnologia e il personaggio virtuale "Hydro" che vi faranno diventare i protagonisti di questa nuova esperienza quasi unica nel suo genere.

Saranno accolti gruppi di 25 persone ogni ora!
E' attesa alta affluenza, e potrebbero svilupparsi lunghe attese.
(accoglieremo persone fino a esaurimento dei posti disponili, sono comunque previste lunghe attese, e non possiamo garantire l'accesso a chi si presenta  troppo tardi, consigliamo quindi di venire a prendere posto già al mattino).
Essendo un luogo di lavoro, e la centrale attiva, non è consentito l'accesso agli animali.
Parcheggio in Via Falcone e Borsellino o Via Mazzini zona Conad a 10 minuti a piedi dalla Centrale (via Barnabò 12).


L'ingresso è gratuito, Enel offrirà gli accessi alla Centrale, OFFERTA LIBERA GRADITA alla Pro Loco, per il servizio di accompagnamento svolto all'interno.

Vi aspettiamo numerosi!
Durante le suddette date saranno garantiti anche navigazione sul fiume, visite al Castello Visconteo .


Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...