La cascina si trova nel Comune di Cornegliano Laudense in provincia di Lodi.
Il nome Sesmones ci rimanda a tempi lontani, avvolti nel mistero: un’antica leggenda narra della presenza di sei monaci che l’avrebbero abitata sin dal 1200, da qui il nome dell’albergo (Ses Mones), ma potrebbe anche trattarsi di una contrazione della denominazione dialettale “San Simone”. La documentazione storica attesta che la Cascina era già sicuramente esistente sin dal XIV secolo, e risultava il nucleo più cospicuo delle proprietà dell’antico Ospedale dei Santi Simone e Giuda. Sicuramente Sesmones è un luogo antico, pieno di fascino, ricco di storie di persone protagoniste di tempi passati. Una grande cascina architettonicamente ricca e splendida, vero capolavoro di ruralità, tra le più prestigiose dell’area lombarda.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
GROTTE DI RESCIA (Co)
Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un percorso turistico di ca. 500 m alle pen...

-
La villa, appartenuta alla famiglia Cittadini nel XVI secolo, è stata parte di una vasta proprietà con “giardino grande e viali, giardinetto...
-
Costruito a partire dalla metà del ‘300 da Luchino Visconti al posto del “castrum” altomedievale che serviva da difesa per gli abitanti de...
-
MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE chiesa parrocchiale San Zenone, inaugurata nel 1911, che sorge nell'omonima piazza. Essa contiene anc...
Nessun commento:
Posta un commento