VILLA MAJNONI D'INTIGNANO a Parravicino di Erba (Co)

 

Oggi Villa Majnoni si presenta come una dimora tipicamente ottocentesca, con molti elementi romantici, però la sua storia è decisamente più antica e affonda le radici nel lontano medioevo. Dove ora sorge la villa nel 1351 Guglielmo Parravicini costruì un’importante dimora chiamata “Castel nuovo”, nome che tuttora identifica la località dove è ubicata la stessa.

Non si conosce con precisione l’evoluzione della sopraccitata costruzione medievale, le fonti ci tramandano che nel 1570 Giovanni M. Parravicini realizzò una dimora residenziale sulle antiche rovine del castello originario. Questa struttura vene abitata dai suoi discendenti fino a XIX secolo, quando nel 1840 venne acquistata da Massimiliano Majnoni d’Intignano. Quest’ultimo fece importanti ristrutturazioni e realizzò il paco romantico ancor oggi visitabile. La dimora divenne una bella villa di delizia.

Nella seconda metà del XIX secolo divenne di proprietà di Luigi Majnoni d’Intignano, Generale di Corpo d’Armata, Senatore del Regno e Ministro della Guerra. Venne nominato Conte da Vittorio Emanuele III per i servizi prestati. Quando nel 1918 morì il Reggimento di Cavalleria realizzò una lapide in suo onore, oggi murata nella struttura. Successivamente la villa venne ereditata da Gerolamo Majnoni d’Intignano, ufficiale di Stato Maggiore, e nel 1962 divenne di Giuseppe Majnoni d’Intignano, anch’egli ufficiale prima comandante delle batterie a cavallo e poi comandante del battaglione Puecher di Erba durante la resistenza.

Oggi la villa continua ad essere della famiglia Majnoni d’Intignano, che la conserva e la valorizza.

Per i gruppi, la visita guidata alla villa può essere effettuata in ogni momento dell’anno, previa disponibilità della dimora, min.15 – max 55 persone.

Per i singoli è possibile aggregarsi nei giorni di visita prestabiliti all’interno del calendario interattivo Villago.

Siamo a disposizione per approfondire i dettagli di tutte le proposte

 presentate; progettiamo esperienze, gite e viaggi su misura, in base

 alle vostre esigenze e curiosità; troviamo le migliori ville per 

indimenticabili soggiorni o eventi privati.

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...