chiesa di Sant'Alessio
Dalla relazione della visita pastorale del 1576, s'apprende che l'originaria chiesa di Sant'Alessio era compresa nel vicariato di Marzano. Si sa che nel 1596 l'edificio versava in cattive condizioni e che necessitava di essere rifatto. L'attuale parrocchiale venne edificata tra il 1618 ed il 1634; i lavori di costruzione del campanile terminarono nel 1690. Nel 1751 furono eseguiti gli affreschi delle cappelle laterali, nel 1892 venne tinteggiata la facciata e, nel 1916, si ampliò il presbiterio. Infine, nel 1920 la facciata fu ridipinta.
FRAZIONI
Vialone. Vialone compare già nell'XI secolo come Vicus Alloni; successivamente fece parte forse del feudo di Sant'Alessio, nell'ambito della Campagna Sottana di Pavia. Nel 1841 il comune fu unito a Sant'Alessio.
Ca' de' Zetti.
STORIA
Noto come Sancto Alexjo fin dal XII secolo, appartenne alla nobile famiglia Canepanova di Pavia, cui fu tolto (insieme al castello) dai Beccaria nel XIV secolo. Un ramo di questa casata prese nome da Sant'Alessio, poi Beccaria di Montebello. Dopo l'estinzione di tale ramo (1629) il paese non fu più infeudato. Faceva parte della Campagna Sottana di Pavia. Nel 1512 fu saccheggiato dagli Svizzeri e nel 1527 dai Francesi. Nel XVIII secolo gli furono aggregati i piccoli comuni di Lossano e Guardabiate. Nel 1841 fu infine aggregato a Sant'Alessio anche il comune di Vialone. Nel 1863 prese il nome di Sant'Alessio con Vialone; nel 1929 fu soppresso e unito a Lardirago, ma nel 1947 riacquistò l'autonomia.
Nessun commento:
Posta un commento