PISTA CICLABILE DEL LAGO DI VARESE

 Si tratta di un percorso di 27 chilometri disegnato lungo il perimetro del lago, in parte immerso nella natura, in parte accanto alla strada principale. Dal punto di vista paesaggistico, il percorso è davvero suggestivo.

L'unica incognita è l'affollamento nei giorni festivi e in estate che richiede grande attenzione nei passaggi più stretti. La pista è quasi totalmente pianeggiante, con brevi saliscendi, ma con tante possibilità di sosta presso punti panoramici, panchine e rastrelliere.
Nel territorio di Varese, il punto più comodo dove imboccarla è in località Schiranna. Le altre località toccate sono Capolago, Buguggiate, Azzate, Galliate Lombardo, Bodio Lomnago, Cazzago Brabbia, Cassinetta di Biandronno (da dove è possibile collegarsi alla pista del Lago di Comabbio), Biandronno, Bardello, Gavirate, Oltrona al Lago, Calcinate del Pesce.
Ad Azzate, è possibile una sosta per visitare il Santuario della Madonna del Lago, proseguendo poi immersi nella natura fino a Cazzago Brabbia, dove è significativa una visita alle antiche ghiacciaie del Settecento, recentemente restaurate, testimonianza della vita del lago e del lavoro dei pescatori.
Nei pressi di Biandronno, lasciate le bici nelle rastrelliere presso il pontile del servizio navigazione, è possibile imbarcarsi per raggiungere l'Isolino Virginia che ospita un ristorante e un piccolo museo. Ma l'Isolino è anche e soprattutto un importante sito archeologico, nella Lista "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino" del Patrimonio mondiale Unesco.
Da Milano, dopo aver percorso l’autostrada dei Laghi in direzione Varese, uscire seguendo le indicazioni Azzate-Buguggiate. Dopo circa due Km si arriva nei pressi di una grossa rotonda con un’ aereoplano nel mezzo. Tenere la sinistra e dopo circa 1 Km girare a destra nel parcheggio del supermercato Tigros.
L’intinerario descritto è in senso orario. Inforcate le bici, dopo qualche centinaio di metri, sulla sinistra è possibile visitare il Santuario della Madonna del Lago. Dopo un paio di Km si giunge in abitato di Bodio Lomnago, da non perdere il porticciolo da cui si gode la bella vista del lago, sovrastato dal gruppo del monte Rosa e dal campo dei Fiori di Varese.
Proseguendo, intersecata una strada , la pista continua sulla sinistra: si consiglia di prendere la strada dirigendosi a destra. Dopo un Km circa si entra nell’antico abitato di Cazzago Brabbia. Sulla destra una ripida discesa conduce al porticciolo, mentre proseguendo dritto dopo qualche metro si incontrano sulla sinistra le interessanti “ghiacciaie” ove nel passato di stivava il ghiaccio invernale per conservare il pesce pescato nei mesi caldi. Si continua quindi la pedalata sino al cimitero del paese dove si rincontra la pista ciclabile precedentemente lasciata.
Dopo 9 km dalla partenza sulla sinistra, in prossimità del campo sportivo di Cassinetta di Biandronno è possibile imboccare la pista ciclabile di collegamento con il lago di Comabbio raggiungibile in 4,5 km.
Ancora un paio di km e si giunge al molo di Biandronno, da cui (chiamando il numero indicato su un cartello) ci si imbarca per l’unica isola del lago, denominata Virginia, nota per il bar-ristorante ed il museo palafitticolo. Si riprende a pedalare sino a giungere al lido di Gavirate, nei cui diversi locali è possibile sostare. Siamo così giunti a più di metà del percorso.
Ripresa la pista, usciti dall’abitato di Gavirate, con una deviazione a sinistra della pista si può visitare l’interessate e bel chiostro Benedettino del XII Secolo di Voltorre. Tornati sulla pista principale si prosegue quindi attraverso Calcinate del Pesce per poi giungere, nei pressi dell’aereoporto di volo a vela, ad un ultimo piccolo tratto di pista (dopo 23 Km dalla partenza) per arrivare alla Schiranna, l’attrezzato lido della città di Varese (da evitare nelle domeniche dei mesi caldi). Dopo circa 4 Km si arriva al punto di partenza

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...