MONASTERO DELLA CERTOSA DI PAVIA a Certosa di Pavia (Pv)

uno dei monumenti più belli del Rinascimento. Fu Gian Galeazzo Visconti signore di Milano alla fine del 1400, a volere una cappella di famiglia accanto al Castello Ducale. La fece costruire come ex-voto per la moglie Caterina che aveva avuto gravidanze e parti molto difficili. La Certosa doveva servire come mausoleo dopo la loro morte e fu affidata ai monaci Certosini, anche se nel corso dei secoli sarebbe poi passata anche a Cistercensi e Benedettini.Gian Galeazzo pose la prima pietra ma non vide la fine della costruzione, così come suo figlio Filippo Maria. Dopo la conquista di Milano da parte degli Sforza, fu Francesco Sforza a dare a proseguire la costruzione e poi Ludovico il Moro. Solo il 1 marzo 1474 le ceneri di Gian Galeazzo furono portate in solenne processione per entrare nella Certosa. La conclusione dei lavori avverrà circa due secoli dopo e questo spiega alcune caratteristiche della Certosa. L’interno è gotico, su modello del Duomo di Milano ma la facciata è rinascimentale, perché intanto i modelli erano cambiati. Ricco di opere d’arte l’interno: un polittico del Perugino, la Pala di Sant’Ambrogio del Bergognone e un’altra di Pinturicchio, la Madonna col Bambino del Guercino. Meravigliosa la tomba del fondatore della Certosa, Gian Galeazzo Visconti e quella di Ludovico il Moro con Beatrice d’Este, anche se vuote, perché Ludovico morì in Francia mentre Beatrice riposa a Santa Maria delle Grazie a Milano. D’obbligo ammirare i due chiostri, Grande e Piccolo, con le celle dei monaci e le arcate. Alla Certosa è affiancato un Museo che ospita gessi e calchi delle principali opere presenti nella chiesa, alcuni ambienti affrescati (Studiolo e Oratorio del Priore) e dipinti di Vincenzo e Bernardino Campi, il Bergognone e Bernardino Luini. Oggi la Certosa di Pavia è di proprietà dello Stato anche se è la “casa” di una comunità cistercense.

Orari di apertura e costo del biglietto per la Certosa e il Museo

Orari d’apertura Certosa:
Novembre/Febbraio: 
9:00-11:00 e14:30-16:30
Marzo: 
9:00-11:30 e 14:30-17:00
Aprile: 
9:00-11:30 e 14:30-17:30
Maggio-Agosto: 
9:00-11:30 e 14:30-18:00
Settembre: 
9:00-11:30 e 14:30-17:30
Ottobre:
 9:00-11:30 e 14:30-17:00
Ogni mezz’ora si effettuano visite guidate, punto di ritrovo all’interno della Chiesa, davanti alla cancellata del transetto.

Chiusa il lunedì.

Orario di apertura Museo: dal mercoledì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00,

Costo del biglietto Certosa e Museo: gratis


Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...