MUSEO ARCHEOLOGICO VILLA PISANI DOSSI a Corbetta (Mi)

Corbetta è possibile visitare la casa che fu di Alberto Pisani Dossi, noto con lo pseudonimo di Carlo Pisani Dossi, scapigliato artista milanese del XIX sec

 

Lo scrittore ebbe una produzione artistica molto intensa che lo fece entrare in contatto con una buona parte degli esponenti letterari dell'epoca, tra cui anche Carducci. Ebbe però anche ruoli politici di importanza cruciale all'epoca del governo Crispi, diventando Console a BogotáMinistro Plenipotenziario ad Atene e negli ultimi anni di vita Governatore dell'Eritrea a cui ha dato il nome.

 

Nell'ultimo periodo della sua vita si ritirò a Corbetta dove si dedicò ad un'altra delle sue passioni: l'archeologia. Fu così che ritrovò all'interno della casa di via Mussi 38 le tracce, i decori e un serie di oggetti dell'edificio originario fatto costruire verso la metà del quattrocento dal Conte Ambrogio Varese di Rosate, fisiatra di Ludovico il MoroDuca di Milano. Nacque così il museo archeologico che conta anche resti provenienti dagli scavi romani in località Cascina Riazzolo ad Albairate. 

Al piano terra si trova il museo vero e proprio, con i reperti rinvenuti durante gli scavi effettuati dallo stesso Carlo Dossi a Corbetta e presso Riazzolo ed Albairate. Il materiale è catalogato e suddiviso per luogo di rinvenimento e per tomba, con indicazioni della località, della data di scoperta e con una breve descrizione del reperto. Dove è stato possibile, inoltre, si sono ricostruite le tombe con i corredi funebri ritrovati, databili quasi tutti attorno al I secolo a.C.

Il museo ha una particolarità molto curiosa: esso è stato lasciato esattamente come lo ha voluto il Dossi, con il merito di essere stato il primo museo didattico in italia e senza luce elettrica

APERTO TUTTI I GIORNI
10.00-17.30

PER MOTIVI LOGISTICI È OBBLIGATORIA LA PRENOTAZIONE PRESSO GLI UFFICI DELLA PRO LOCO DI CORBETTA O CONTATTANDO IL 392.5755486

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...