POZZUOLO MARTESANA (Mi)

 

Dal punto di vista archeologico le più antiche attestazioni nel territorio di Pozzuolo Martesana sono riferibili ad una tomba romana di età imperiale rinvenuta nella frazione Bisentrate e ad alcune sepolture di epoca longobarda, databili entro la prima metà del VII secolo, rinvenute nel 2011 lungo il percorso dell'autostrada BreBeMi, a sud dell'attuale abitato. In epoca romana, da Pozzuolo Martesana, passava la via Mediolanum-Brixia, strada romana che metteva in comunicazione Mediolanum (Milano) con Brixia (Brescia) passando da Cassianum (Cassano d'Adda).

La più antica attestazione del nome è invece documentata da una pergamena conservata nell'archivio capitolare della Curia vescovile di Bergamo relativa ad un atto di vendita stipulato (Actum vico Pociolo) nel marzo del 1044 per la vendita di alcuni beni in Medolago. Nel 1191 è invece attestato il nome Pozolo in un'altra pergamena relativa alla vendita di alcuni terreni proprio a Pozzuolo Martesana.

A partire dal XIII secolo è documentata la sua appartenenza alla pieve di Gorgonzola.

In età napoleonica (1809) furono aggregati a Pozzuolo i comuni di Bisentrate e Trecella, e due anni dopo Bellinzago. Tutti i centri recuperarono l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1864 Pozzuolo assunse il nome ufficiale di Pozzuolo Martesana, per distinguersi da altre località omonime.

Nel 1869 Bisentrate e Trecella furono aggregati definitivamente a Pozzuolo Martesana.

FRAZIONI

Porro, Piola, San Giuseppe

Trecella

Trecella era una località agricola di antica origine. Nell'ambito della suddivisione in pievi del territorio milanese, apparteneva alla Pieve di Gorgonzola.

Registrato agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 500 abitanti saliti a 551 nel 1771, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Trecella risultava avere 600 residenti. Dopo la riforma amministrativa napoleonica del 1809, Trecella fu frazione di Pozzuolo, recuperando l'autonomia con la costituzione del Regno Lombardo-Veneto.

Nel 1853 il comune contava 950 abitanti, scesi a 848 nel 1861. Nel 1869 Trecella fu aggregata definitivamente a Pozzuolo Martesana riprendendo l'antico modello napoleonico.

Bisentrate

Registrato agli atti del 1751 come un villaggio milanese di 148 abitanti, alla proclamazione del Regno d'Italia nel 1805 Bisentrate risultava avere 150 residenti. Nel 1809 un regio decreto di Napoleone determinò la soppressione dell'autonomia municipale per annessione a Pozzolo, ma il Comune di Bisentrate fu poi ripristinato con il ritorno degli austriaci nel 1816. L'abitato crebbe poi lentamente, tanto che nel 1853 risultò essere popolato da 268 anime, salite a 269 nel 1861. Fu un decreto di Vittorio Emanuele II a decidere la soppressione del municipio, annettendolo a quello di Pozzuolo Martesana riprendendo l'antico modello napoleonico.

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...