Per ovviare al problema dell'attraversamento dell'Adda, reso difficoltoso dalla presenza di alcune rapide, Leonardo da Vinci progettò un sistema di chiuse. L'implementazione del progetto, interrotta alla morte di Ludovico il Moro, venne ripresa solo nel 1574 e finì con la realizzazione del naviglio di Paderno.
MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE
ponte San Michele
Il ponte San Michele, noto anche come ponte di Calusco, ponte di Paderno o ponte Röthlisberger è un ponte ad arco in ferro, a traffico misto ferroviario-stradale, che collega i paesi di Paderno d'Adda e Calusco d'Adda attraversando una gola del fiume Adda.
Capolavoro riconosciuto come uno dei simboli dell'archeologia industriale italiana, nel 2017 il ponte è stato candidato per essere inserito nella lista UNESCO dei patrimoni dell'umanità.
Cascina Assunta
La cascina Assunta si trova appena fuori l'abitato di Paderno d'Adda comune in provincia di Lecco. Costruita alla fine dell'ottocento è un edificio di notevole interesse architettonico, fra i più significativi modelli di dimora contadina in stile in Lombardia.
Cascina Maria
abitazione rurale in stile lombardo.
Chiesa di Sant’Elisabetta
o della Visitazione, risalente al Settecento, conosciuta anche come “Chiesetta degli Alpini”: si pensa che in passato fosse un cimitero per i morti di peste
Campanile degli Alpini di Paderno d’Adda
una struttura molto particolare con tralicci rossi e sette campane di dimensioni differenti. Alla base puoi notare un relitto di artiglieria donato dall’ex presidente degli Stati Uniti Lyndon Johnson.
Chiesa di Santa Maria Assunta
nota anche come Santa Maria Rossa, accoglie al proprio interno una cappella dedicata a San Giuseppe. La sua facciata è stata progettata da Carlo Amati, già progettista del parco del Castello Durini ad Alzate Brianza.
Chiesetta di Santa Maria Addolorata
L’edificio, noto anche come Oratorio di Sant’Ambrogio, un tempo accoglieva anche la Pietà con i Santi Ambrogio e Girolamo, opera lignea di fine Cinquecento di Giovanni Armando Della Torre che dopo essere stata restaurata è stata trasferita nella Chiesa di Santa Maria Assunta.
Santuario della Madonna della Rocchetta
Edificato sopra un castrum romano, si trova in una posizione panoramica , su uno sperone roccioso, e risale alla seconda metà del Trecento.
Quest’ultimo fu portato a termine negli anni ’70 del XVIII secolo, e rese possibile la navigazione tra il lago di Como e Milano, collegandosi con il naviglio della Martesana.
Nessun commento:
Posta un commento