Il castello venne restaurato all'inizio del '900 da Gian Giacomo Morando Bolognini e nel 1933 Lydia Caprara Morando Bolognini (vedova di quest'ultimo) adattò la struttura del castello per ospitare la Fondazione Morando Bolognini e dei musei.
Museo Morando Bolognini
Museo del pane
- la prima sala espone vari tipi di cereali
- la seconda sala presenta la procedura per creare il pane partendo dalla coltivazione del grano
- la terza sala riunisce forme di pani dalle regioni italiane e da alcuni paesi esteri
- la quarta sala raccoglie i macchinari necessari per produrre il pane
- la quinta sala illustra la parte burocratica, cioè tasse, regolamenti e disposizioni governative
Mulsa, Museo Lombardo di storia dell'agricoltura
Il museo è collocato nelle ex scuderie padronali, nei seminterrati del castello e nei suoi cortili esterni.
Viene illustrata la storia dell'agricoltura tramite le rivoluzioni tecnologiche. Il museo copre un periodo dal 10000 a.C. alle rivoluzioni industriali, con particolare attenzione per i prodotti e le tecnologie introdotte a seguito di esplorazioni negli altri continenti. Vi è un settore dedicato alla Bassa padana
Nessun commento:
Posta un commento