Chiesetta San Rocco
Il piccolo oratorio si affaccia sulla via Monzoro un tempo strada di campagna ed ora caratterizzata da un intenso traffico, traffico che alcuni anni fa era costituito anche da mezzi pesanti. La sua edificazione si pensa risalga intorno al 1485, probabilmente motivata dalla grande pestilenza che da 1451 per anni interessò il Nord dell’Italia.
L’interno dell’edificio è caratterizzato da una particolare composizione pittorica, con un ciclo di affreschi del tardo quattrocento, che interessano le due pareti laterali e quella frontale.
Una fascia affrescata simula una struttura con archi e timpani ornati da stucchi e decorazioni in maniera da racchiudere al loro interno le immagini sacre e che nel contempo creano una particolare scenografia, che avvolge il visitatore e collega tra loro i vari dipinti.
Durante quattro secoli di vita il piccolo oratorio, pur tra molte difficoltà, non era mai caduto nello stato di degrado simile a quello in cui è venuto a trovarsi in questi ultimi decenni e il ciclo degli affreschi sarebbe andato irrimediabilmente distrutto senza i restauri compiuti ed ancora in corso.
La ghiacciaia
Sono visibili gli ingressi Nord ed Ovest che consentivano di introdurre il ghiaccio nel periodo invernale. La ghiacciaia è costituita da una possente muratura di mattoni, é a pianta circolare con un diametro interno di 10 metri per un'altezza di 6 metri. La copertura della struttura è costituita da una cupola dove sulla superfice esterna è protetta da uno strato di terreno che in origine raggiungeva lo spessore di 1 metro. L'accesso alla ghiacciaia, per le visite avvienedall'ingresso Ovest mediante una scala in mattoni che con 9 gradini porta il visitatore ad affacciarsi al grande padiglione sotterraneo.
Museo Contadino
L'antica struttura adibita a porcilaia è costituita da due corridoi laterali con un corpo centrale, un tempo adibito alle celle che ospitavano i maiali da ingrasso, dove ora, con la loro parziale demolizione si sono ricavati gli spazi espositivi.
Le visite sono possibili durante la settimana dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle 12,00 e nella prima e terza domenica di ogni mese (dalle ore 9-12, 14-18). N.B. In Agosto e nel periodo1 Novembre - 28 Febbraio le visite guidate domenicali e per i gruppi numerosi solo su prenotazione telefonando al n. 02 93565979 o per email milano_no@italianostra.org
Nessun commento:
Posta un commento