Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un percorso turistico di ca. 500 m alle pendici dei monti, sul versante orientale del Lago Ceresio.

L’azione dell’acqua, perdurata nel corso degli anni, ha scavato una serie di vuoti nel travertino depositandovi spettacolari concrezioni.
Le Grotte di Rescia offrono la possibilità di osservare da vicino la “vita” di una grotta, dallo stato attivo, ancora in crescita, a quello fossile. Inoltre, situazione unica nel suo genere, uniscono la visita di una grotta a quella di un orrido, l’orrido di Santa Giulia con la sua cascata alta ca. 70 m.
Un percorso espositivo-didattico, costituito da 14 pannelli in lingua italiana, inglese e tedesca, guida i visitatori alla scoperta di questo affascinante sito, raccontandone la storia e la formazione geologica nonché i tipi di concrezioni che vi è possibile incontrare.
Grotte Lago Lugano: le sette Grotte di Rescia rappresentano un gioiello naturale del Lago Ceresio, della Valle D'Intelvi e dell'intera Provincia di Como. Davvero imperdibile!
DURATA DEL PERCORSO: ca. 40 minuti
VISITE GUIDATE GROTTE LAGO LUGANO SU RICHIESTA: durata circa 60 minuti
per scoprire come raggiungerli: clicca qui!
Le grotte di Rescia ospitano durante l'anno eventi culturali e mostre di arte e fotografia. Inoltre, durante il periodo natalizio le Grotte di Rescia accolgono la caratteristica rappresentazione natalizia "Natale in Grotta"! Scopri di più!