OSSERVATORIO ASTRONOMICO G.V. SCHIAPPARELLI a Luvinate (Va)

 L'associazione "Gruppo astronomi dilettanti", fondata nel 1956 da Salvatore Furia, presentò al comune di Varese un progetto per un osservatorio astronomico e un giardino botanico a Campo dei Fiori, dove da qualche anno era stata eretta una capannina. Grazie ad una donazione privata di cinquanta milioni di lire e di 100.000 m², il 5 febbraio 1963 venne fondata a Varese la "Società astronomica G. V. Schiaparelli" e venne costruito l'osservatorio.

Grazie a ulterioriori donazioni, nel 1966 viene costruito il "Centro studi botanici", poi dedicato a Ruggero Tomaselli e nel 1973 la "serra fredda sperimentale", non riscaldata e priva di vetri di protezione, che aveva lo scopo di ricreare un habitat prealpino ed incrementarne la biodiversità. Nel 1981, grazie alla donazione di tre sismometri S13, venne iniziata inoltre una ricerca di sismologia in collaborazione con l'INGV. Nel 1997 è stata costruita una nuova cupola, più piccola di quella già esistente, dedicata alla fotografia astronomica. Nel 2004, grazie ad un finanziamento della provincia di Varese è iniziata la costruzione di una nuova cupola, da posizionarsi sul tetto "Centro studi botanici", più grande delle due già esistenti e in cui alloggiare uno strumento dotato di uno specchio da 84 centimetri di diametro.

L'osservatorio è dotato di tre cupole:

  • "Cupola Spina-Vita" o "cupola est": del diametro di 6 m, ha ospitato fino al 1985 il telescopio rifrattore Merz-Cooke di 185 mm di apertura f/15 costruito nel 1902 in Germania. Questo è stato quindi sostituito da un riflettore Marcon da 60 cm di diametro, utilizzabile in due configurazioni ottiche: Newton e Cassegrain. In configurazione Newton il telescopio lavora ad una focale di 2783 mm con un rapporto focale f/4,64, mentre in configurazione Cassegrain lavora ad una focale di circa 12 m con un rapporto focale circa f/20. In parallelo al telescopio Marcon sono montati due telescopi secondari: un rifrattore acromatico da 15 cm di apertura f/15 usato come guida per le riprese CCD e il rifrattore Merz-Cooke.
  • "Cupola Mascioni" o "cupola ovest", costruita negli anni 1996-1997, ha ospitato fino al 2007 una camera fotografica Celestron Schmidt da 14" di apertura (356 mm) e 600 mm di focale. È stata successivamente sostituita con un telescopio Schmidt-Cassegrain Celestron C14 con un diametro di 356 mm e una focale di 3910 mm. Grazie all'uso di una camera CCD SBIG ST-8XME, anche questa strumentazione è utilizzata, a partire dal 2008, per ricerche di astrometria.
  • "Cupola Galileo", o "cupola Galileo", costruita tra il 2004 e il 2006 e di 7,5 m di diametro. All'interno della cupola è attualmente ospitata la montatura e la meccanica per un nuovo telescopio riflettore da un metro di diametro Provvisoriamente è stato montato uno specchio da 38 cm, in configurazione Newton, da 2600 mm di focale utilizzato anch'esso con una camera CCD SBIG ST-8XME.

L'osservatorio è aperto per visite guidate diurne o notturne, feriali e festive. Al suo interno è stato creato un piccolo museo, munito di fotografie e oggetti astronomici. La più recente "Cupola Galileo" è accessibile anche ai visitatori con difficoltà alla deambulazione, grazie all'ascensore che sale fino alla terrazza della struttura.

Lo strumento da 60 cm di diametro della cupola principale è utilizzato per ricerche di astrometria, in particolare per il monitoraggio di asteroidi NEO e ricerca di comete (mediante una camera CCD SBIG ST-10XME) e spettrometria: al fuoco Cassegrain è montato uno spettrometro echelle per le ricerche di spettrometria e il monitoraggio di alcune stelle, in collaborazione con l'osservatorio astrofisico di Asiago.

L'Osservatorio Astronomico è aperto per le visite diurne tutti i giorni, sabato escluso, con visite diversificate tra infrasettimanale e week-end.
A causa delle normative per il contenimento del COVID-19, i visitatori dovranno attenersi a quanto segue:


- Le visite vengono effettuate solo su prenotazione all'indirizzo email chiara.cattaneo@astrogeo.va.it (le mail ricevute il sabato e la domenica saranno visionate a partire dal lunedì successivo);

- E' obbligatorio il corretto uso della mascherina;

- Prima della visita verrà misurata la temperatura corporea: in caso fosse uguale o superiore a 37.5°C non verrà consentito l'accesso al soggetto;

VISITE INFRASETTIMANALI:

Orario d'inizio: ore 10 (l'orario potrà eventualmente essere modificato concordandolo all'atto della prenotazione)
Durata: 1,5 ore
Costo: 3 euro i maggiorenni, 2 euro i minorenni (6-17 anni)
- Le visite verranno effettuate solo in caso di meteo favorevole; in caso di maltempo (pioggia, possibilità di temporali, ...) la visita potrà essere riprogrammata secondo disponibilità

VISITE DOMENICALI:

Orario d'inizio: 10.30 - 14.30 (gli orari non possono essere modificati)
Durata: 1,5 ore;
Costo: 3 euro i maggiorenni, 2 euro i minorenni (6-17 anni);
- Le visite verranno effettuate solo in caso di meteo favorevole; in caso di maltempo (pioggia, possibilità di temporali, ...) la visita potrà essere riprogrammata secondo disponibilità.

DESCRIZIONE

- Proiezione di immagini e filmati di Astronomia sul Sistema Solare, nebulose, ammassi stellari, galassie commentati dalla guida;
- Visita alla cupola astronomica con il telescopio scientifico ed alla sala meteo-sismica;
- Osservazione del Sole in proiezione e dello spettro solare nel laboratorio eliofisico.



L'Osservatorio Astronomico è aperto per le visite serali sia infrasettimanali sia al sabato sera.
A causa delle normative per il contenimento del COVID-19, i visitatori dovranno attenersi a quanto segue:

- Le visite vengono effettuate solo su prenotazione all'indirizzo email luca.buzzi@astrogeo.va.it (le mail ricevute il sabato e la domenica saranno visionate il lunedì successivo);

- Il numero massimo di visitatori consentito per serata è pari a 24.

- E' obbligatorio il corretto uso della mascherina FFP2 all'interno (All'esterno va bene anche quella chirurgica);

- Prima della visita verrà misurata la temperatura corporea: in caso fosse uguale o superiore a 37.5°C non verrà consentito l'accesso al soggetto;

La serata dura circa 2 ore e l'orario di inizio varia in base alla stagione.
La visita comprende una presentazione introduttiva sulla storia e le attività della Cittadella e la visita alla principale cupola scientifica.
Al termine, meteo permettendo, vi sarà l'osservazione astronomica sulla terrazza esterna con illustrazione visuale delle costellazioni ed osservazione al telescopio dei principali astri presenti quella sera.
La visita viene effettuata anche in condizioni di tempo incerto o nuvoloso: in tal caso non sarà garantita l’osservazione astronomica esterna, che sarà sostituita da una simulazione della volta celeste tramite apposito software astronomico.
L'Osservatorio si trova a 1230 m. di altezza, e le temperature sono solitamente inferiori di circa 5 gradi rispetto alla città. Inoltre il parcheggio per le auto si trova a 700 metri dall'Osservatorio, e la strada è in salita. Pertanto si consiglia un abbigliamento adeguato soprattutto nel periodo invernale (indumenti pesanti e scarpe comode). Si consiglia inoltre l'uso di una pila per illuminare il percorso da farsi a piedi.

PREZZI:

fino a 17 anni: 3 €
dai 18 anni: 5 €

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...