Fra 1876 e 1884 vennero effettuati a più riprese indagini e scavi archeologici patrocinati dallo stesso Ponti. Vennero così trovati resti materiali di una civiltà palafitticola.
I reperti riportati alla luce sono ora conservati in parte sul museo collocato sull'isola ed in parte presso il Museo civico archeologico di Villa Mirabello a Varese, dato che la collezione archeologica di proprietà di Andrea Ponti venne donata dai suoi eredi nel 1962 al comune di Varese.
Dopo l'acquisizione da parte del comune di Varese nel 1962, il trasporto dei turisti all'Isolino è stato garantito da Biandronno, comune lacustre sulla sponda ovest del lago, prima da un servizio privato di barche e in seguito da una società di navigazione. Dal 2017 un analogo servizio viene espletato da e per la Schiranna di Varese.
Dal 2011 rientra tra i "Siti palafitticoli preistorici dell'arco alpino" protetti dall'UNESCO.
Museo preistorico Ponti, distaccamento del Museo archeologico di Villa Mirabello, si trova sull'isolino Virginia, in una più vasta area archeologica e ambientale vincolata. Su concessione ministeriale, dal 2006 sono riprese indagini archeologiche che hanno portato alla luce monumentali resti lignei di sistemazione di sponde e abitazioni risalenti al V millennio a.C. Nel parco archeologico si può visitare il Percorso didattico all'aperto e, col procedere degli scavi, la musealizzazione delle fasi della vita dell'abitato.
*corse effettuate a servizio del bar e del ristorante quando aperti
da Biandronno:
ore 10.00
ore 11.00
ore 12.00
ore 13.00
ore 13.30
ore 15.00
ore 16.00
ore 17.00
ore 18.00*
ore 19.00*
ore 20.00*
da Isolino Virginia:
ore 10.30
ore 11.30
ore 12.45
ore 13.15
ore 14.45
ore 15.30
ore 16.30
ore 17.40
ore 18.30*
ore 19.30*
ore 22.30*
Nessun commento:
Posta un commento