IL CANTUCCIO DI FELIPE a Sesto Calende (Va)

 

 Il locale, caldo e accogliente, con musica latino-americana in filodiffusione, presenta un’unica sala interna, molto raccolta, con 21 posti a sedere.

Da dicembre 2014 il ristorante è COMPLETAMENTE GLUTEN-FREE

Il 30 Luglio 2015 siamo entrati nel circuito AIC (Associazione Italiana Celiachia)

nel gruppo AFC (Associazione Fuori Casa) tramite mobile.

Sarete circondati da centinaia di bottiglie di rum provenienti da tutto il mondo.

Nel periodo estivo è disponibile una veranda direttamente affacciata sul fiume Ticino, con altri 15 posti a sedere.

Felipe prepara tutto al momento, la buona riuscita di un piatto richiede il giusto tempo....

BREVE STORIA DEL RUM

Tutto cominciò con una pianta, "la canna da zucchero".

Inizialmente, il succo della canna da zucchero fermentato era la bevanda data agli schiavi per produrre una maggior durata lavorativa, solo in un secondo tempo si sono accorti che facendo invecchiare il succo maturato in botti, si creava una bevanda con un maggior corpo e un ottimo digestivo: ecco la nascita del RUM!

Il rum si divide principalmente in due tipologie:

  • Metodo cubano- La tipologia del rum a metodo cubano è praticamente la spremitura, fermentazione e bollitura della canna da zucchero tramite alambicchi di rame creando la melassa, unito all'acqua maturato e invecchiato in botti principalmente di rovere.
  • Metodo agricolo - Il metodo agricolo invece si sviluppa tramite la spremitura, fermentazione e distillazione della canna da zucchero, unito all'acqua maturato e invecchiato in fusti d'acciaio e poi successivamente aromatizzato con prodotti naturali, ad esempio Tabacco, liquirizia, vaniglia...

La provenienza del metodo cubano è principalmente spagnola (Cuba, Repubblica Dominicana, Venenzuela), quella del metodo agricolo francese (Martinica, Guadalupa)

Facile dire la parola RUM, non certo facile farlo...
La produzione del rum è un processo legato alla natura e alle abilità artistiche dell'uomo. Ogni distilleria, con la propria esperienza e abilità del maestro ronero, miscela sapientemente zuccheri e lieviti distillando successivamente l'alcool.
Le variabili all'interno di questo processo sono infinite:
Meglio un puro succo di canna da zucchero?? ( Agricolo )
Oppure una melassa ?? ( Metodo Cubano )
Quanto far fermentare la canna da zucchero ??
Deve essere filtrato??
Deve invecchiare??
In che botte?? Di quercia o di rovere??
Deve essere nuova oppure gia stata usata precedentemente??
...e altre!
Tante sono le decisioni che ogni singola distilleria deve prendere prima di ottenere il proprio marchio di rum.

"Ahh!! Fondamentale bere sempre prima di ogni sorso di rum, un sorso di acqua ghiacciata, per aiutare le proprie papille gustative ad assaporare al meglio gusti e profumi"

Tel. 0331.92.30.79

 

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...