BISUSCHIO (Va)

MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE

 VILLA CICOGNA MOZZONI

Chiesa parrocchiale di San Giorgio Martire

La dedica a San Giorgio non fu casuale: esisteva, infatti, nella parte alta del paese, nei pressi della dimora dei Mozzoni, un'antica chiesa dedicata al santo, chiamata San Giorgio in Monte. Cecilia Mozzoni, con la promessa di far innalzare un nuovo edificio religioso, comprò il terreno di proprietà dell'antica chiesetta, che fece abbattere, potendo così ampliare il giardino della sua dimora e riutilizzando le macerie come decorazione. La nuova chiesa sorse in tutt'altra posizione, fuori dalle "mura" del paese, in zona pianeggiante e questo le valse l'appellativo di San Giorgio al piano. Ora questa denominazione si è persa, dato che si è perso anche il ricordo della chiesa in monte, rimanendo semplicemente "San Giorgio". Sul luogo prescelto, un tempo, sorgeva una chiesa dedicata a San Bernardino, innalzata nel 1444, ma, evidentemente, caduta prima del 1565. Per il nuovo edificio si optò per un sobrio classicismo. Fu progettato in tre navate, scandite da colonne in pietra di Viggiù. Durante la sua costruzione non mancarono gli incidenti di percorso: infatti ci fu una lunga sospensione dei lavori e un crollo parziale. Tuttavia, nel 1603, la nuova chiesa era pronta: Bisuschio ottenne il distaccamento da Arcisate nel 1605 e la nuova chiesa fu innalzata a parrocchiale. Nonostante i numerosi interventi nel corso dei secoli, l'aspetto attuale della chiesa rispetta in gran parte l'aspetto del tempo, soprattutto per quanto riguarda l'interno.

Chiesa di San Giuseppe

Si trova a poca distanza dalla precedente, in pieno centro storico. È un oratorio di modeste dimensioni: infatti è costituito da un'unica navata, con l'altare orientato verso nord. Per molti anni trascurata e dimenticata, si è deciso di darle nuova vita per il Giubileo del 2000. I lavori, iniziati nel 1998, hanno permesso di studiare meglio la storia di questa chiesetta, storia fino ad allora pressoché sconosciuta. L'attuale forma e orientamento risalgono agli anno '30 del XVII secolo, quando venne ampliata per volere (e a spese) della famiglia Cicogna Mozzoni, per darla come sede alla Scuola del Santissimo, costituita su licenza del cardinale Federico Borromeo nel 1627.

Il 25 gennaio 2015, alla presenza di monsignor Franco Agnesi, è stato inaugurato un complesso scultoreo posto nell'altare della navata sinistra, opera dello scultore Gianfranco Colombini.

Chiesa del Lazzaretto

La sua costruzione avvenne a metà del 1700 e fu dedicata a San Rocco e San Sebastiano, patroni degli appestati. Infatti, l'epidemia di Peste che Alessandro Manzoni descriverà nel suo I promessi sposi, si diffuse anche qui, anche se, secondo i registri parrocchiali, non vi fu un gran numero di vittime.

FRAZIONI

Piamo, Pogliana, Ravasina, Rossaga, Ponte, Zerbi

STORIA

Bisuschio si trova in Valceresio che è un'ampia fenditura, ariosa e solare che si dispiega tra il Lago di Lugano e la città di Varese. Similmente ad altre valli del Varesotto, ha costituito una comoda e diretta via di transito tra i valichi alpini e la pianura. Nel Triassico (220 milioni di anni fa), buona parte della Valceresio e quindi anche Bisuschio, era coperta dal cosiddetto Mare di Besano, della cui esistenza sono prove le rocce bituminose presenti in gran quantità sulle pendici dei monti circostanti ed i tanti reperti fossili. Testimonianze di vita preistorica sono state individuate in varie parti della valle. Secondo una leggenda proprio a Bisuschio, all'interno di boschi intricati, dov'era sicura l'esistenza di lupi ed orsi, sembra che vivesse una setta di Druidi, che provvedevano al seppellimento dei morti.

Tutta la valle passa poi sotto il dominio dei Romani che la tengono per molti secoli e resistono alle pressioni dei barbari (soprattutto Reti, popolazioni d'oltre Gottardo), proprio per l'importanza che essa rappresenta quale via di comunicazione. In questo periodo, tra la fine della dominazione romana e le invasioni barbariche, il piccolo villaggio prende probabilmente il suo nome, che secondo tradizione deriverebbe dal latino Bis - ustum, che significa "arso due volte", probabile ricordo di due incendi subiti per mano dei Reti e dei Franchi.

Sembra che in età tardo-imperiale esistesse a Bisuschio una torre di guardia, anche se finora non ne è stata accertata l'esistenza. Sicuramente è difficile ricostruire le vicende che riguardarono Bisuschio fino all'anno 1000, infatti i primi documenti storicamente riconducibili a Bisuschio sono della prima metà dell'XI secolo e si tratta di atti notarili di compravendita principalmente terreni tra la Badia di San Gemolo di Ganna e vari abitanti del luogo. Bisuschio era parte del Contado del Seprio.

Dal XIII secolo Bisuschio segue le vicende del Ducato di Milano e viene concessa in feudo, come tutta la Pieve, prima agli Arcimboldi e successivamente ai Borromeo, Litta, Arese. Durante questo periodo giunge a Bisuschio da Milano la ricca famiglia Mozzoni che tanto modificherà le vicende del paese.

Doveva essere molto selvaggia la Valceresio nella seconda metà del XV secolo. Ciò è testimoniato dal fatto che i Mozzoni eressero un casino di caccia all'orso. Nell'autunno del 1476 il Duca di Milano Galeazzo Maria Sforza fu invitato ad una battuta di caccia presso Villa Cicogna Mozzoni. Nel 1831 fu eletto il primo Consiglio comunale.

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...