SAN ZENONE (Pv)

MONUMENTI E LUOGHI DI INTERESSE

Castello de' Herra'
un edificio costruito intorno al 1580 sui ruderi di una rocca preesistente, interamente rimaneggiato nel 1700, dove si ammirano una bellissima scala a fuso, una grande sala e buona parte degli uffici comunali affrescati in stile barocco\rococo' (negli anni '20, purtroppo, è stato eliminato il fossato ed il ponte levatoio per far posto alla nuova sede della strada principale, ora ne rimangono solo le vestigia nel parco attorno al Palazzo municipale). Oltre agli uffici comunali, il castello ospita: l'ambulatorio medico, la scuola materna, la posta, la biblioteca comunale, la sede della Protezione civile, quella della Pro loco ed un piccolo museo dedicato a Gianni Brera (a cura della Biblioteca Comunale)


Chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo 

Complesso religioso situato all'incrocio tra le vie Luigi Ponti e Colombara, costituito dalla chiesa a tre navate con abside semicircolare e cappella secentesca sul lato sinistro, campanile e canonica sul lato destro. Antistante l'ingresso della chiesa si apre un'esedra che delimita lo spazio che doveva essere del sagrato, oggi utilizzato come parcheggio e via di passaggio.


STORIA

Appare nel XII secolo come Sancto Zenono; faceva parte della Campagna Sottana pavese, e precisamente, dal XV secolo, della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso (che aveva per capoluogo Corteolona). Nel Trecento, il castello di San Zenone era di proprietà della famiglia de da Codallo ed era dotato di ricetto. Infeudato sul finire del XV secolo ad Ercole d'Este degli Este di San Martino, ramo cadetto della casa ducale ferrarese degli Estensi. Questi si estinsero nel 1752 ed il feudo passò nel 1757 ai loro eredi, i principi Barbiano di Belgioioso. Nel 1863 prese il nome di San Zenone al Po.

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...