Chiesa parrocchiale di S. Bartolomeo
Complesso religioso situato all'incrocio tra le vie Luigi Ponti e Colombara, costituito dalla chiesa a tre navate con abside semicircolare e cappella secentesca sul lato sinistro, campanile e canonica sul lato destro. Antistante l'ingresso della chiesa si apre un'esedra che delimita lo spazio che doveva essere del sagrato, oggi utilizzato come parcheggio e via di passaggio.
Appare nel XII secolo come Sancto Zenono; faceva parte della Campagna Sottana pavese, e precisamente, dal XV secolo, della squadra (podesteria) del Vicariato di Belgioioso (che aveva per capoluogo Corteolona). Nel Trecento, il castello di San Zenone era di proprietà della famiglia de da Codallo ed era dotato di ricetto. Infeudato sul finire del XV secolo ad Ercole d'Este degli Este di San Martino, ramo cadetto della casa ducale ferrarese degli Estensi. Questi si estinsero nel 1752 ed il feudo passò nel 1757 ai loro eredi, i principi Barbiano di Belgioioso. Nel 1863 prese il nome di San Zenone al Po.
Nessun commento:
Posta un commento