OSTERIA LE GUALDANACCE a Lodi Vecchio (Lo)

 Il territorio su cui sorge la cascina si presume sia stato abitato fin dall’ epoca pre-romanica, dove i Galli Boi vi costruirono un piccolo villaggio. Il nome Gualdane, oltre ad essere un nome di un antico vescovo di Lodi, secondo una definizione data da Dante nella Divina Commedia, nel cantico dell’Inferno, significa luogo di scorribande, poiché essendo il vicino Salerano importante snodo commerciale e ultimo approdo per le barche che traspoortavano il sale verso Milano, ci si scontrava per tale predominio tra Lodi, Pavia e Milano. La corte della cascina fu costruita nella seconda metà del quattrocento dai Frati Benedettini e rimase di proprietà dell’Abbazia di San Pietro di Lodi Vecchio fino al 1579 per poi essere ceduta al collegio germanico-ungarico di Roma. Nel 1797 ,in seguito agli ordini di esproprio dei poderi ecclesiastici ordinati da Maria Teresa d’Austria, la cascina fu attribuita al demanio che la vendette al nobile milanese Giuseppe Manara , il quale la cedette in affitto a Francesco Lorini di Lodi. Quest’ultimo fece una serie di investimenti iniziando a costruire il mulino dove oggi sorge il ristorante, ma le spese onerose lo costrinsero a vendere il tutto ai Gonzaga. Nel 1913, quando nella cascina vi vivevano ben 125 persone, vi giunse la Famiglia Cerri con la loro antica tradizione mugnaia. Nel 1977 Cerri Sante rilevò dalla signora Giuseppina Gonzaga la porzione di cascina comprendente il Mulino, ma in seguito al progresso tecnologico i mulini smisero di funzionare e iniziarono una attività di allevamento di suini. Agli inizi degli anni ’90 iniziò una piccola attività di ristorazione la mamma Bruna, per poi avere una svolta decisiva nel 2005 quando l’attivita’ passò al figlio Angelo che trasformò il luogo nel ristorante che potete trovare tutt’oggi.

Il Ristorante

Osteria Le Gualdanacce da Angelino è immerso nel verde lussureggiante delle campagne lodigiane. Qui il tempo si è fermato, in un vecchio cascinale ristrutturato, con annesso un antico mulino settecentesco ricco di storia, si articola in più sale dallo stile rurale contadino, la dove regna la semplicità delle cose. Il locale si presta sia per grandi compagnie che per famiglie. La nostra cucina autoctona, dai semplici piatti antichi rivisitati secondo lo chef "Angelo" portano la nostra clientela ad una esperienza culinaria dal gusto della tradizione casalinga lodigiana di un tempo.

Cellulare: +39.3663668380
E Mail
3663668380@faberweb.it

Orari di apertura


Venerdi 19:30 - 00:00
Sabato 12:30 - 00:00
Domenica 12:30 - 00:00

Nessun commento:

Posta un commento

GROTTE DI RESCIA (Co)

  Le sette Grotte di Rescia, unite in un unico complesso agli inizi del ‘900, si snodano lungo un  percorso turistico di ca. 500 m  alle pen...