Si parte dall'ambra, che i Greci scoprirono capace di attrarre oggetti leggeri se strofinata, per arrivare all'Ottocento, con l'invenzione della pila da parte di Alessandro Volta e le ricerche sull'induzione elettromagnetica di Micheal Faraday.
Si illustrano le invenzioni di fine Ottocento in merito elettrotecnico, come la lampada ad incandescenza di Thomas Edisone la locomotiva elettrica di Ernst Werner von Siemens, e i primi usi industriali della nuova fonte di energia.
Si ripercorre la storia delle applicazioni dell'elettricità per usi domestici: nella prima metà del Novecento si diffondono le centrali elettriche, nascono nuovi tipi di illuminazione e i primi elettrodomestici. L'elettricità viene impiegata nei trasporti urbani (è esposto un esemplare di tram tipo 1928 della città di Milano, sul quale è possibile salire) e per la diagnostica medica, e si sperimentano prima le trasmissioni radio, poi quelle televisive e telefoniche.
I progressi tecnologici della seconda metà del Novecento consentono la produzione di elettricità con centrali alimentate con combustibili fossili; dopo un certo tempo si inizia a costruire anche le prime centrali a energia nucleare. L'elettronica entra negli usi della vita quotidiana, con il diffondersi dei piccoli elettrodomestici, fino ai personal computer e ai telefoni cellulari.
L'ultima sezione affronta le problematiche sorte negli ultimi decenni, relative alle conseguenze sull'ambiente della sempre crescente domanda di energia. Si illustrano le nuove tecnologie che, si ritiene, potranno consentire nel futuro il risparmio energetico e la produzione di energia elettrica con diverse fonti, dalle celle solari alla fusione nucleare.GIORNI e ORARI
aperture:
da Lunedì a Venerdì dalle 9 alle 18
Sabato e Domenica dalle 10 alle 18
Ultimo ingresso possibile UN’ORA prima della chiusura
BIGLIETTI
Intero € 6,00
(Il biglietto intero dà diritto a visitare gli altri Musei del Sistema Museale di Ateneo entro un mese dal primo utilizzo.)
Ridotto € 4,00
Ragazzi 6-26 anni, Adulti oltre i 65 anni, Scolaresche accompagnate dall’insegnante, Gruppi di almeno 10 persone, Dipendenti dell’Università di Pavia, Membri dell’Associazione Amici dell’Orto Botanico, Insegnanti in visita privata, Forze armate e Forze dell’Ordine
Abbonamento annuale ai 6 musei del Sistema museale di Ateneo € 20
Nessun commento:
Posta un commento