Edificato nel 1520 da Leonardo Zurla, per la sua nobile famiglia cremasca, il palazzo si estende tra le attuali vie Tadini e Bottesini con due sobrie facciate esterne che ricalcano i canoni cinquecenteschi lombardi e che, come da usanza dell’epoca, riservano lo sfarzo per gli ambienti interni.
Dimora nobiliare e luogo di riunione per artisti e letterati, Palazzo Zurla De Poli è un capolavoro del Rinascimento lombardo che nei secoli è stato luogo privilegiato di ricevimenti, incontri mondani e scambi culturali.
Oggi il Palazzo, a seguito di un’importante opera di restauro, riapre al pubblico sotto una nuova veste, restituendo alla città di Crema e ai suoi abitanti le meraviglie custodite in questo tesoro ritrovato.
Incastonata nel cuore della Lombardia, la dimora si inserisce in un tessuto urbano che intreccia arte e tradizione, e i cui valori ritrovano nel contesto unico del Palazzo il riverbero di un rinnovato dialogo tra passato e presente.
Palazzo Zurla De Poli torna ad accogliere tutti coloro che si mettono sulle tracce di questi antichi splendori, aprendo le proprie sale alla scoperta di ambienti raffinati e di storie che rendono la residenza un luogo dell’anima.
La rinascita del Palazzo è fortemente desiderata dalla famiglia De Poli per offrire un valore aggiunto alla città, come spazio per attività di promozione culturale all’interno dell’opera di valorizzazione di Crema e del territorio in sinergia con tutte le Istituzioni promotrici.
Palazzo Zurla De Poli vuole proporsi come un significativo elemento che con i suoi 500 anni arricchisca la storia di Crema e dei monumenti cittadini.
Vissuto storicamente come un salotto letterario, luogo di riunione, punto d’incontro per occasioni private e mondane, il Palazzo torna a collocarsi al centro del panorama culturale di Crema: a disposizione dei cittadini per eventi e iniziative di istituzioni, politici, artisti, artigiani, imprenditori, media, scuole e con iniziative promosse proattivamente.
Uno spazio aperto, al servizio del territorio e pronto a diventare l’epicentro culturale cittadino, attraverso il dialogo e la collaborazione con le realtà forti della cultura locale e non solo.
Un punto di riferimento per i cittadini, dove vivere ulteriori forme di convivialità e partecipare a una varietà di eventi culturali e artistici, incontri, corsi, talk.
Una cornice di pregio per eventi aziendali e appuntamenti istituzionali.
- Visite guidate private o di gruppo su prenotazione
- Location parziale o in esclusiva, per eventi co-marketing con realtà culturali forti e istituzionali del territorio
- Rent location per eventi Mice e B2B
- Rent location per eventi aziendali o aperti al pubblico
- Rent location per talk, workshop, corsi, laboratory
- Rent location per riunioni, incontri, ricevimenti esclusivi
- Rent location per foto e video production
- Spazi per mostre ed esposizioni artistico-culturali
- Spazi per presentazioni e sfilate
- Organizzazione attività, eventi ed iniziative culturali in collaborazione con associazioni, enti, professionisti
- Organizzazione e promozione eventi a cura di Palazzo Zurla De Poli
Nessun commento:
Posta un commento